La cartellonistica stradale è un’efficace modalità di comunicazione che imprese, aziende ed enti pubblici utilizzano per stabilire un contatto con un grande numero di potenziali clienti, fruitori o persone interessate ad un determinato servizio. Quella della cartellonistica stradale non è altro che una ramificazione della ‘pubblicità’ in senso lato che, ogni giorno, viene indirizzata su milioni di persone ed interessa trasversalmente tutti i mezzi di comunicazione come radio, carta stampata, televisione ed internet. Attualmente esiste un’offerta piuttosto ampia nel settore della cartellonistica, termine generico che racchiude prodotti molti diversi fra loro rappresentati principalmente da cartelli rigidi, striscioni ed insegne luminose (e non) da collocare in spazi aperti.

Questo metodo di comunicazione segue i principi base delle strategie del marketing commerciale, secondo i quali l’attenzione del potenziale cliente deve essere attratta con messaggi pubblicitari efficaci, diretti e capaci di coinvolgere l’emotività delle persone. Probabilmente tutti ricorderanno qualche campagna pubblicitaria più o meno “forte” e provocatoria che, negli anni recenti, ha fatto la sua comparsa su enormi manifesti nelle grandi città, ad esempio contro la pratica della vivisezione o contenente le celebri immagini del fotografo milanese Oliviero Toscani.

Il successo o il fallimento di una proposta commerciale è fortemente influenzata da “quanto” e “come” un’azienda è in grado di farsi conoscere dalla potenziale clientela e conquistarsi le sue preferenze. Per questo, le campagne pubblicitarie devono essere attentamente pianificate allo scopo di risultare efficaci e di sicuro impatto. Questo discorso si applica indifferentemente sia ai grandi marchi, in costante competizione fra loro, sia alle piccole realtà commerciali che necessitano di ritagliarsi i propri (piccoli spazi) fra una concorrenza agguerrita. Con una differenza: mentre per le grandi aziende la pubblicità è un modo per sottolineare e confermare la propria presenza sul mercato, per le piccole aziende la comunicazione pubblicitaria è spesso l’unico modo per farsi conoscere dal grande pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.