I 10 COMANDAMENTI DELLA PUBBLICITÀ STRADALE
I 10 comandamenti qui esposti vi aiuteranno alla progettazione di un cartellone pubblicitario stradale. Sta comunque a voi decidere quale sarà il messaggio e il concetto che vorrete trasmettere, ma se rispettate queste linee guida, avrete un miglioramento del 70%.
1 – Non utilizzare più di 7 parole.
Questo è difficile, lo so. Ma nessuna persona, alla guida nel mondo, sarà in grado di leggerne di più. Anche se il cartellone pubblicitario è in punto in cui il passaggio dei pedoni e dei veicoli è lento, le persone non avranno voglia nemmeno di leggerlo se lo riempiremo di scritte.
2 – Non utilizzare immagini irrilevanti.
“Il tuo cane, anche se pensi che sia carino, non appartiene a un cartellone pubblicitario”. Usa solo immagini che aiutino a trasmettere il tuo concetto. E se non c’è una ragione veramente valida ed inerente per farlo, evitate di inserirle in un cartellone. Cioè non voglio sceglierti come il mio agente immobiliare solo perché ho visto il tuo volto alto 14 metri.
3 – Non utilizzare colori pazzeschi ed inopportuni.
Questi colori sono utilizzati correttamente in alcuni annunci, ma spesso vengono abusati. Non basta uno sfondo giallo puro per attirare l’attenzione della gente. Gli annunci ottengono l’attenzione perché basati su una strategia solida e ben progettata, non perché si utilizzano colori vivaci. Infatti l’uso scorretto di tali colori può danneggiare l’immagine e farti sembrare un venditore di auto usate.
4 – Non utilizzare più di un’informazione di contatto.
Se il tuo annuncio include un numero di telefono, indirizzo, indicazioni per la tua posizione e un sito web, dai troppe informazioni di contatto. Alcune, talvolta, si accavallano. Se fai un ottimo annuncio, sarà la gente a cercare la tua attività.
5 – Non utilizzare starbursts (vignette stile fumetto).
Ti fanno sembrare economico. Svalutano il messaggio che vuoi trasmettere.
6 – Non utilizzare i font di sistema.
Stop all’uso di Arial, Impact e Times. Ci sono fonts migliori che sono molto più leggibili. Il pubblico in genere non è in grado di accorgersene, ma utilizzando queste font rendi il tuo annuncio generico e pregiudica la tua credibilità, svalutandola. Prova qualcosa che accentui la tua personalità. Inserire solo caratteri ultra “grassettati” non aumenta di sicuro la tua personalità. Se la font è quella presente nel computer appena acquistato allora è meglio non utilizzarla.
7 – Non dovrai per forza includere una chiamata all’azione.
Se il tuo cartellone trasmette emozioni e cattura l’attenzione del pubblico allora deve essere lo stesso pubblico a decidere cosa fare, non devi dirglielo tu. Se una persona è interessata a quell’impresa non ha senso che gli scrivi “sei interessato? Chiama!” la farai sentire stupida.
8 – Non ignorare il tuo pubblico.
Cerca di conoscere e studiare il tuo potenziale Cliente e parlagli nel modo giusto. Il pubblico a cui ti rivolgi deve essere il più specifico possibile non generico. Più riuscirai a focalizzare la sua attenzione più vendite farai. La migliore analogia è un fucile da caccia contro un fucile da cecchino. Con un fucile da caccia le tue possibilità di centrare il bersaglio sono poche. Ma con un fucile da cecchino sei sicuro quasi al 100%.
9 – Non copiare altre famose campagne pubblicitarie.
Alcune campagne pubblicitarie sono fantastiche ed efficaci ma il copiarle non ti aiuterà. Certo, la gente potrebbe ridacchiare in un primo momento, ma dopo poco ti dimenticheranno . Copiare non è un modo efficace per costruire il tuo marchio. Quindi smettila di farlo. Semplicemente fermati. Adesso.
10 – Tu romperai le regole.
Una volta imparate le regole sarai in grado di modificarle e talvolta anche di stravolgerle a patto di avere uno scopo ben radicato ed un concetto molto forte da trasmettere.